Piossasco
Festa al Castello dei Nove Merli
Cartoline e fotografie
Ramo Piossasco De' Rossi - La Contessa
Gabriella
I ruderi dei vecchi castelli
Via Crucis predicata ai Castelli
Cappella di San Pietro
"Antiche come le montagne" per i 60 anni del
Castello - di Ezio Marchisio
Particolare della torre col tetto a capanna prima del restauro (viaggiata 1947)
Festa al Castello dei Nove Merli
La cerimonia d’apertura e d’inaugurazione
sabato 19 settembre 1959
Ristorante dei Nove Merli. L’antico Castello feudale di Piossasco si è trasformato in un signorile “Ristorante” all’insegna dei “Nove Merli”. Lo stemma dei fu Conti di Piossasco è appunto formato da nove merli. Dopo lunghi mesi di pulizia, d’adattamento e aggiornamento il Castello, che da parecchi anni era chiuso e quasi abbandonato, è stato aperto al pubblico, quale Ristorante. La cerimonia d’apertura e d’inaugurazione ebbe luogo sabato 19 settembre scorso. Intervennero distinti Signori e gentili Signore e una folla straordinaria di persone. Alla loro presenza, nel grandioso salone centrale, il Vicario di S. Vito compiva il rito religioso della benedizione dei locali. Il Sindaco di Piossasco, sig. Giuseppe Andruetto, leggeva un discorso di circostanza. Quindi i presenti avevano libero accesso agli ambienti del Castello, e così potevano vedere e ammirare gli indovinati lavori di adattamento, mentre gentili camerieri servivano liquori, vini e dolci di ogni qualità e forma. La torre, che era tozza e bassa, è stata sopraelevata e terminata elegantemente incoronata da merli. Il portico dalle alte finestre gotiche, è stato chiuso da cristalli, che permettono la visione dell’incantevole panorama, che di là si gode verso la pianura padana; ed è stato decorato a nuovo, come nuovo e originale ne è il pavimento. Dietro i cristalli stanno due file di tavolini per chi vuol sostare a bere e a mangiare. Dal portico si entra nel grande salone dalla volta a soffitto e con decorazioni che gli conservano il carattere antico. Anche le pareti della stanza del bar sono illustrate con scene di taverne medioevali e con uno splendido e grande stemma dei Conti di Piossasco, fa piacere constatare che il Castello, pur assumendo un nuovo carattere moderno, accogliente con le sue comodità, ha tuttavia conservato in ogni sua parte l’impronta antica e medioevale: il moderno e l’antico sono stati sapientemente ben armonizzati. L’ideatore e l’artefice di tutte queste belle cose è il sig. Luciano Savia, al quale tutti i visitatori hanno espresso meritati complimenti, con l’augurio che le sue fatiche siano coronate di successo.
Parrocchia di San Vito
La Buona Parola
novembre 1959
Il vicario don Giuseppe Fornelli inizia la cerimonia dell’inaugurazione. Al centro in secondo piano l’allora sindaco Giuseppe Andruetto e il suo successore (ed ex podestà) Luigi Boursier
Alle spalle del vicario l’ex sindaco Andruetto e, in completo scuro, l’assessore Ruffinatto
Benedizione finale.
Alcuni dei presenti. Riconoscibili Miranda Cruto, il padre Walter, il futuro sindaco Boursier e il cav. Marcello Giordana
Altri invitati: al centro il dott. Francesco Alfano, ufficiale sanitario; il segretario comunale Giovan Battista Arbia, e, ultimo a destra, il geometra Mirra
Il rinfresco
Invitati giunti a bordo di una fiammante Fiat 1400
Ristorante Nove Merli
Cenone notte di San Silvestro 1962
Particolare del Castello abitato (Viaggiata 1907)
La contessa Gabriella Piossasco di None con la famiglia dell'Amministratore
Particolare del Castello abitato (Viaggiata 1907)
La contessa Gabriella Piossasco di None con la famiglia dell'Amministratore
Castelli (viaggiata 1918)
Castello abitato (viaggiata 1922)
Particolare del portico dalle alte finestre gotiche, con i vasi appesi prima della chiusura con cristalli, anno 1922
Castelli e collina (viaggiata 1924)
Piossasco- Istituto Salesiano col Castello Conte di None (viaggiata nel 1947)
La torre incoronata da merli (viaggiata 1965)
Particolare della torre
Castello Feudale Nove Merli
Viaggiata 1970
Castello e panorama
Savoia Cavalleria (viaggiata 1905)
Particolare - Luogotenente
Maresciallo Gian Michele De Rossi, Conte di Piossasco Asinari di None
Consignore di Virle di Beinasco la Volvera e Parpaille, Primo Comandante
del Reggimento (1692) |
Ramo Piossasco
De' Rossi
Linea di None
Importanza di questa Linea
Deriva dal Ramo De' Rossi (De' Rubeis). È quella che
ebbe più lunga durata, perchè va dal 1100 circa al 1933, cioè
da Rosso, il capostipite dei De' Rossi all'ultima rappresentante di questa
Linea che fu anche l'ultima discendente dei Piossasco, quale fu la damigella
Gabriella Giuseppa Delfina Piossasco, Contessa di None. L'abbiamo ancora vista
e conosciuta a Piossasco, dove aveva residenza nell'avito Castello, e dove
morì il 16-12-1933.
Sepolta dapprima nella Cappella del Castello, venne poi traslocata nella Chiesa
parrocchiale di S. Vito, nella tomba dei suoi antenati, nel sottosuolo della
Cappella dell'Immacolata.
Era figlia del Conte Giuseppe Luigi Carlo, detto il Conte di None, il quale
era nato a Torino nel 1812. Il 20 settembre 1858 aveva sposato Delfina, figlia
del Conte Giuseppe Mocchie di Coggiola (deceduta a Piossasco il 14 febbraio
1906). Dal loro matrimonio era nata a Torino il 26 dicembre 1862. Rimase nubile.
Con lei si estinse il Ramo De' Rossi e la Linea di None.
Molti personaggi di questa Linea hanno acquistato onori e onorificenze per
le importanti cariche occupate, sia civili che militari e religiose. Li ricordiamo,
seguendo la Linea Genealogica sulla guida dello storico A. Manno «Patriziato
Subalpino».
1 - Dal capostipite ROSSO (o Rubeo) nascono
tre figli:
GUALFREDO (o Valfredo), che succede al padre.
BERTOLINO, che darà origine alla Linea di Ajrasca.
VIETTO (o Vuetto). Il figlio di costui di nome Bonifacio sarà anche
chiamato il Rosso (1275).
2 - Da GUALFREDO nascono pure tre figli:
VIETTO, che continua la Linea.
PIETRO,
OBERTO, che darà origine alla Sottolinea di Bruino.
3 - VIETTO riceve diverse Investiture (1218- 1295- 1328).
Anch'egli ebbe tre figli:
GIACOMO,
GERVASIO,
ODONETTO (1378).
4 - Dal primogenito GIACOMO, nascono tre
figli:
ANTONIO,
PIETRO,
ANDREA.
Questo Andrea Piossasco De' Rossi moriva nel 1331.
5 - Dal primogenito ANTONIO (1370) amico
dei Principi d'Acaja, nacquero quattro figli:
BALDASSARRE,
BONIFACIO, che darà origine alla Linea di Rivalba.
GERVASIO, Priore di S. Innocenzo.
GIACOMO, padre di due figli, Pietro e Antonio (t 1445).
6 - BALDASSARRE sposò Antonia Rubino,
dalla quale ebbe tre figli:
CLAUDIO ANDREA,
PIETRO,
ANTONIO RAIMONDO detto «Becchetto». Fu padre di Giovanna, che
sposò Lelio della Rovere; e di Gianfrancesco, che sposò Agnesina
Solaro, e di Pietro, divenuto Canonico.
7 - CLAUDIO ANDREA fu padre di cinque figli:
ETTORE,
PIETRO,
ERCOLE, che fu Cavaliere Gerosolimitano (1503), Gran Priore e Commendatore
di Candiolo.
VIETTO,
FLORIMONDO, che ricevette l'investitura del Feudo 1' 11-2-1503. Suo figlio
Giangiacomo fu Cavaliere Gerosolimitano; e l'altro figlio Antonio fu Governatore
di Pinerolo (1575).
8 - ETTORE (1503) padre di
CLAUDIO,
FILIBERTO, fu Cavaliere Gerosolimitano.
9 - CLAUDIO, riceve l'investitura del Feudo
dal Re Enrico di Francia nel 1549.
Gli succede il figlio
10 - ETTORE, che sposa Giovanna del celebre
Simone Cravetta.
Gli succede il figlio
11 - AIMONE, che fu Cavaliere dei Ss. Maurizio
e Lazzaro. In seconde nozze sposa Maria Margherita di Giovanni Asinari (erede
di Virle). E così Virle entra a far parte del Feudo dei Piossasco None.
Muore in None il 21 aprile 1626 e viene sepolto nella chiesa parrocchiale,
ove gli venne eretto un piccolo mausoleo (ora scomparso) presso l'altar maggiore
in "cornu Evangeli", con sopra scritte queste semplici parole: «Ajmo
Piossasco».
GIAMBATTISTA, suo primo figlio, fu Governatore di Cuneo (1675).
ADRIANA, sua figlia, sposa Francesco Canalis di Cumiana.
Gli succede il figlio secondogenito
12 - GIANFRANCESCO. Fu cornetta degli archibugieri a cavallo del Principe Maurizio (1653), Luogotenente del Corpo della Principessa Lodovica. Sposò a Torino (1652) Anna Teoldea, figlia del sig. Gio. Francesco Bellezia, primo presidente (sindaco) di Torino in tempi disastrosi (1630) quando imperversava la peste. Fu padre di sette figli, tutti nati a Torino, dei quali gli succede il quarto-genito
13 - GIAN MICHELE
(1654-1732). Capitano della 2° Compagnia delle Guardie del Corpo; Tenente
di Maresciallo e Generale di Cavalleria e Dragoni; Gran Scudiere. E' stato
forse il personaggio più rinomato di tutta la linea Genealogica di
None, perchè per le sue doti e per i servizi resi fu da Casa Savoia
onorato e insignito del Collare dell'Ordine Supremo della SS. Annunziata,
che è la massima onorificenza istituita dai Savoia. Era dominato da
una ambizione o boria o manìa: quella di fabbricare. Fabbricò
il Castello di None; finì la costruzione di quello di Virle. A Piossasco
iniziò la costruzione di un nuovo Castello, che non potè finire.
In questo modo rovinò e consumò il suo patrimonio. A Torino,
nella parrocchia del Duomo, il 15-10-1675, sposava Bona Lucrezia figlia del
Conte Carlo Girolamo Solaro di Moretta, dalla quale ebbe ben 15 figli, 9 maschi
e 6 femmine. Di essi: GIUSEPPE LODOVICO fu sacerdote e abate. GIUSEPPE GIAMBATTISTA
(1681-1776) Consigliere intimo, Feldmaresciallo, Elettore di Baviera, Gran
Cordone dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Due suoi figli Massimiliano e Carlo, ebbero
l'onore e la carica di Ciambellano Bavarese.
GIUSEPPE MAURIZIO. Era detto il «Cavaliere della Volvera». A Gian
Michele succede il figlio primogenito
14 - VITTORIO AMEDEO IGNAZIO (1674-1751).
Fu Colonnello di Piemonte Reale; Generale di battaglia; Governatore di Alba.
La sua terza moglie fu Lodovica Marianna figlia del Conte Giuseppe Cacherano
di Osasco. Fu padre di otto figli, fra i quali meritano di essere ricordati:
GIAMBATTISTA URBANO (1740-1824). Fu Governatore di Chieri (1795); Gran Croce
dei Ss. Maurizio e Lazzaro; Conte di Rivalba. In seconde nozze sposa Gabriella
Piossasco Federici di Bejnasco.
GIUSEPPE MARIA BENEDETTO (1741-1822). Era detto il Cavaliere di None. Era
dei Secondi Scudieri e Gentiluomini Onorari di Camera; Maggiore delle Guardie
del Corpo; Capitano della 2a Compagnia delle Guardie del Corpo (1795); Effettivo
Generale di Cavalleria; Gran Ciambellano; e finalmente nominato Collare del
Supremo Ordine della SS. Annunziata.
15 - CARLO GIUSEPPE MICHELE, figlio dell'antecedente, cioè di Vittorio Amedeo Ignazio (1733-1772). Sposò Elena Dionisa Falletti dei Duchi di Cannalunga. Ebbe undici figli. La primogenita Anna Maddalena si fece Monaca. La terzogenita Barbara Metilde andò sposa al Conte Mocchie di Coggiola Luigi. Gli succede il quartogenito
16 - GIUSEPPE MAURO URBANO GAETANO. Nacque
a Torino nel 1757 e morì a Virle nel castello degli Asinari nel 1829.
Fu colonnello d'Armata. Ebbe in sposa Angelica Gabriella Birago di Borgaro.
La sua figlia Giuseppa, detta Marchesa della Bosia, fu Canonichessa Onoraria
di S. Anna di Baviera.
Gli successe il primogenito
17 - GIUSEPPE LUIGI BENEDETTO LEONE (1777-1854). Era detto «Conte della Volvera». Maggiordomo della Regina Maria Teresa. Fondò il Titolano di S. Vincenzo de' Paoli in Virle (istituto presso la chiesa parrocchiale). Sposò in seconde nozze a Torino, Laura Carola Birago di Vische. Non ebbe prole. La Linea Genealogica così interrotta, venne sostituita e continuata dal suo zio, come segue:
18 - LUIGI GIAMBATTISTA GIUSEPPE (ottavo
figlio del sopraddetto Carlo Giuseppe Michele - Piossasco Asinari). Nato a
Torino 1764. Fu paggio del Re; Tenente nei Caval-leggeri del Re; Gentiluomo
di Bocca; dei Secondi Scudieri; Tenente Colonnello. Sposò a Torino
nel 1810 Luisa del Conte Luigi Mocchie di Coggiola.
Gli successe il primogenito
19 - GIUSEPPE LUIGI CARLO (1812-1885). Era
detto il Conte di None. Fu avvocato fiscale del Consolato. A Torino il 20-9-1858
sposava Delfina del Conte Giuseppe Mocchie di Coggiola. Ebbe tre figli, dei
quali
BONIFACIO LUIGI GIUSEPPE, che morì giovane a Piossasco l’11 agosto
1887, sepolto nella Cappella del Castello.
GABRIELLA GIUSEPPA DELFINA, che come
abbiamo detto più sopra, morì nubile. E con essa si estinse
la Linea Genealogica di None e il Ramo De' Rossi.
Dal libro: Storia civile e religiosa di Piossasco
Giuseppe Fornelli
Alzani, 1965
Interno Chiesa Parrocchiale di San Vito, entrando a sinistra
l'Altare Immacolata Concezione
Cappella Gentilizia dei Conti Piossasco
Altare Immacolata Concezione
Cappella Gentilizia dei Conti Piossasco
La Buona Parola
Marzo 1932
Altro lavoro è il restauro di due cappelle: cioè la cappella
del Santo Rosario e quella dell’Immacolata Concezione.
Il ricco ed artistico altare, che nella cappella del Rosario era sproporzionato
secondo le esigenze estetiche, è stato trasportato nella cappella degli
Illustrissimi Conti di Piossasco, che ne sono i patroni e che è dedicato
all’Immacolata Concezione di Maria, dove si adatta meravigliosamente
bene. Nella cappella del Santo Rosario si costruisce un nuovo altare di marmo,
che si adatti alla linea rotonda della cappella. Così verrà
rispettata la sacra Liturgia che non permette che nello stesso altare la Madonna
sia venerata sotto doppio e diverso titolo, e una statua sia anteposta all’altra.
Azione Cattolica Gruppo Donne. Si è costituito, dopo le necessarie
conferenze ed adunanze in preparazione, il Gruppo Donne di Azione Cattolica.
A tale scopo è intervenuta la sig.na Gherra, propagandista del Centro
Diocesano. Secondo gli attuali statuti di A.C., dovrebbero comprendere a questo
gruppo tutte le donne sposate e le signorine che superano i 30 anni di età.
Il gruppo così istituito vanta 45 iscritte, tra le quali si onora di
annoverare Damigella Gabriella Contessa Piossasco
di None e Donna Alessandra Contessa Palma di Borgofranco.
Maggio 1932
Finiti i lavori di restauro alla Cappella dell’Immacolata Concezione,
che per benigna concessione e cooperazione della Contessa Gabriella
Piossasco di None, è ora la più bella Cappella
della Chiesa. Sopra l’altare, ricco e grandioso, troneggia la statua
dell’Immacolata, che ha per sfondo l’artistica icona ovale: il
tutto è così armonicamente unito, da riuscire imponente e bello.
Luglio 1932
Domenica 29 maggio la solennità del Corpus Domini avvenne nella nostra
Parrocchia. Il Rev.mo Prevosto di S. Francesco, con le Compagnie e le Associazioni
parrocchiali, salì a partecipare alla nostra processione che fu un
magnifico trionfo di Gesù Sacramentato. Particolare curioso fu questo
che la processione si snodò fino al castello, ove la nobile Contessa
Piossasco di None, volle avere l’onore di dare ospitalità
al Re Divino, che fu esposto su un altare eretto sulla spianata del Castello.
Altro spettacolo meraviglioso ed indimenticabile, presentava tutta quella
moltitudine di gente sparsa tra il verde e i fiori, che con devoto raccoglimento
elevava canti e preghiere a Gesù Eucaristia. Bravi sono stati i cantori
della nostra scuola maschile di canto che eseguì il Tantum Ergo, in
modo così toccante che sembrava musica piovuta angelicamente dal cielo.
Due bande musicali fecero servizio, quella di Piossasco e quella salesiana
della Scuola Agricola di Cumiana. Qualcuno aveva dubitato della riuscita di
questa festa, ma il fatto ha dimostrato che le nostre popolazioni, profondamente
religiose non badano a sacrifici quando si tratta di dare lode a Dio.
Settembre 1932
Azione cattolica. E’ stata benedetta il 21 agosto scorso la bandiera
dell’Associazione Giovanile “S. Vito”. E’ la prima
bandiera d’A.C. che viene benedetta nella parrocchia, è d’auspicio
e d’augurio, che a suo tempo saranno inaugurati i vessilli delle altre
Associazioni. La bandiera non costituisce l’associazione, ma ne è
il simbolo sacro, è il centro che raccoglie a sé i forti ed
i coraggiosi, che vogliono svolgere il nobile programma che la bandiera afferma
e proclama. Abbiamo avuto l’onore che sia stata benedetta da Mons. Pinardi,
che nei giovani ha suscitato tanto affetto e simpatia. La madrina, che ha
regalato la bandiera, è stata l’illustrissima Contessa
Gabriella Piossasco di None, padrino il sig. Pipino Gabriele. La
cerimonia della benedizione si fece
Gennaio 1933
Trasporto dell’altare di marmo dalla cappella del Rosario alla cappella
dell’Immacolata, la quale fu restaurata con il consenso ed il concorso
dell’Ill.ma Contessa Piossasco di None, che ne ha il patronato. ...Verso
sera fu fatta una visita d’omaggio all’Ill.ma Contessa
Piossasco di None, nostra benefattrice, ove si fecero ripetuti brindisi,
anche in onore al nostro tenore solista Gabriele Pipino, che in tal giorno,
era stato eletto presidente dell’Unione Uomini d’A.C.
Aprile 1933
Una croce sul Brich dei castelli. In questo Anno Santo, nella straordinaria
ricorrenza del 19° centenario della nostra redenzione, noi innalzeremo
un altro imperituro ricordo, che dirà al mondo e ai posteri la nostra
fede religiosa. Il ricordo consiste in una grande Croce di pietra, che con
il consenso della Nobilissima Contessa Piossasco
di None, sarà messa sul brich dei castelli, al posto di
quell’attuale che è di legno. La data, non è ancora stata
fissata, ma certamente per la circostanza saranno celebrate speciali funzioni
e processioni, che attireranno il concorso di molta gente e porteranno in
tutti risveglio di fede cristiana.
Gennaio 1934
La morte della Contessa Piossasco di None.
Quando si sparse la notizia che la sig.ra Contessa Piossasco di None era malata,
mai più si sarebbe pensato che la catastrofe doveva esser così
vicina. La Contessa di aggravò repentinamente, ed il male si mostrò
irriducibile alle premurose cure del medico Dott.
Alfano, che aveva chiamato a consulta due primari professori
di Torino. Al Vicario che a conforto si affrettava a recarle la Santa Comunione,
la Contessa chiedeva di essere avvisata quando il pericolo fosse stato grave,
perché Ella intendeva solamente ricevere il Viatico a testimonianza
della sua fede e a buon esempio alla popolazione. Fu avvisata, ricevette gli
estremi Conforti religiosi alla vigilia della morte, avvenuta sabato 16 dicembre
alle ore 14. Sua Em. il Cardinale Arcivescovo, su richiesta del Vicario, inviava
alla nobile Inferma una speciale benedizione. I funerali ebbero luogo nel
pomeriggio della domenica, furono imponenti, nonostante la difficoltà
del cattivo tempo.
Tutto Piossasco era presente a rendere l’ultimo solenne tributo d’omaggio
a Colei, che era venerata come simbolo ed un ricordo vivente dell’antica
storia del paese, impersonificando Ella tutta la gloriosa Casa dei Conti
di Piossasco.
Intervennero le due parrocchie con il Clero e le Compagnie religiose, seguivano
la bara Nobiltà e Personalità del paese, la bandiera municipale
con il segretario comunale in rappresentanza del sig. Podestà, le bandiere
delle nostre associazioni giovanili, era presente la banda musicale di Piossasco.
Il lungo corteo discese per via dei Castelli, passò davanti alla Chiesa
della Confraternita e arrivò alla chiesa parrocchiale. Dopo le esequie
cantate in musica con accompagnamento d’organo, il corteo si ricompose
e salì direttamente al Castello, ove la salma della Defunta Contessa,
venne tumulata nella sua Cappella privata.
Dobbiamo confessare che una profonda mestizia ci stringeva il cuore, un sincero
e largo rimpianto si è fatto sentire nella nostra popolazione, che
era solita ammirare la fede e la devota pietà, con cui la Sig.ra Contessa
ogni festa assisteva alla santa Messa e quasi sempre faceva la santa Comunione,
anche ad ora tarda. Il ricordo di Lei, rimarrà certamente a lungo impresso
nel nostro spirito.
Ai Sigg. Parenti della Defunta specialmente alle spettabili famiglie Martina
e Pipino rinnoviamo le nostre condoglianze,
e per la Defunta Contessa si canterà in questo mese
un funerale solenne di trigesima.
Marzo 1934
Pro Asilo “S. Vito”. Una comunicazione fatta al Presidente dell’Asilo
dal Notaio Dott. Nicola, notificava che l’illustrissima Contessa Gabriella
Piossasco di None, deceduta nel dicembre scorso, ha lasciato al nostro Asilo
la somma di tre mila lire. L’amministrazione, prendendo atto della generosa
elargizione, fa scrivere il nome della Contessa nell’album dei benefattori,
addita a tutti l’esempio caritativo ed esemplare e assicura che i bimbi
dell’asilo pregheranno per l’illustre benefattrice.
Marzo 1943
La Cappella Gentilizia dei Conti di Piossasco. Nella nostra chiesa parrocchiale,
precisamente a destra dell’Altare maggiore,
in fondo alla navata di sinistra, vi è la Cappella dedicata all’Immacolata
Concezione di Maria SS. Questa Cappella era di patronato dei
sigg. Conti di Piossasco di None (detta perciò Cappella gentilizia
dei Conti), i quali avevano la manutenzione con il diritto d’essere
sepolti nella cripta sottostante il pavimento, come di fatti alcuni di loro
già erano stati ivi tumulati.
La Famiglia Martina, erede dei Conti
di Piossasco di None, in data 17 ottobre 1942 – “Annuendo
ai desideri della Superiore Autorità Ecclesiastica, ha fatto formale
atto di rinuncia per sé ed aventi causa, di ogni reale ed eventuale
diritto attivo e passivo” - riguardante la suddetta Cappella. Intanto
l’Autorità Ecclesiastica, concedeva uno speciale favore, che
la famiglia Martina aveva supplicato, ed è questo: “Avendo alienato
il Castello, i sigg. Martina giustamente
pensarono di trasportare le salme dei loro parenti sepolti nella cappella
del Castello, nel sepolcro dei loro antenati, nella Cappella gentilizia della
chiesa parrocchiale. La loro domanda, appoggiata dal Cardinale Arcivescovo
di Torino, fu ben accolta a Roma, e quindi si è effettuato il trasporto
di cinque salme e precisamente del Conte Luigi Piossasco di None morto nel
1885; del Conte Bonifacio Piossasco di None morto nel 1887 della Contessa
Delfina Piossasco di None Mocchie di Coggiola morta nel 1906,
del dottor Martina Cav. Giuseppe,
morto nel 1933, e della Contessa Gabriella Piossasco
di None, morta nel 1933. Il mattino dopo il trasporto, venerdì
18 settembre, fu celebrato nella Cappella un solenne funerale per i suddetti
nobili defunti. Questo abbiamo voluto ricordare, perché fosse registrato
nella storia della nostra Parrocchia, ove tanti monumenti e imperiture memorie
restano degli illustri sigg. Conti di Piossasco.
Don Giuseppe Fornelli - Archivio Parrocchiale Santi Apostoli
L'antico diroccato Castello ricostruito come lo pensa il prof. R. Giughese
L'antico Castello diroccato
Il vecchio Castello (viaggiata 1931)
Vecchio Castello (viaggiata 1908)
Particolare dei ruderi dell'antico Castello
Il Castello alto (viaggiata 1916)
Particolare - Il Castello alto (viaggiata 1916)
Ruderi antico Castello (viaggiata 1931)
Ruderi Antico Castello (viaggiata 1908)
Piossasco, 9 piccoli merlot
I giovani ballerini indossano i costumi del XIII secolo
Piossasco, 9 piccoli merlot
Secondo una vecchia leggenda sono i nove figli del feudatario
che fuggì sui monti per amore di una carbonaia A questa bella favola
si rifà l'attività del club più attivo della cittadina
«Attraverso Piossasco, nei secoli, sono passati in tanti: dai Galli, ai Romani, ai Liguri. Gli ultimi che arrivarono furono i francesi di Napoleone. La nostra città è sempre stata dominata da qualcuno che veniva da lontano. Forse per queste ci sentiamo cosi legati alla nostra terra e alle sue tradizioni». Così dice Luciano Suppo, uno dei 250 iscritti al «Club del folclore», di Piossasco, un'associazione nata spontaneamente alcuni anni or sono. La punta di diamante del club è rappresentate dal gruppo dei «merlot», sorto nel '76 e composto di 25 tra bambini e bambine. Cantano le vecchie ballate della città per le contrade del Piemonte. Secondo la leggenda i fanciulli rappresentano il passato e l'avvenire, ma, soprattutto, sono l'esempio vivente della continuità del borgo. Intorno all'anno Mille, Merlo, figlio del feudatario del luogo, si Innamora, corrisposto, di una graziosa carbonaia. I due giovani decidono di fuggire sui monti. L'unione è felice ed allietata dalla nascita di 9 bambini. Poi, come in tutte le favole, il cattivo, cioè il vecchio feudatario, scompare e la famiglia può tornare in paese. I fanciulli sono laceri e sporchi e così il popolo, anche in onore del nome del loro padre, prende a chiamarli affettuosamente i «merlot». Da quel momento lo stemma di Piossasco si arricchisce del disegno di 9 piccoli merli. Ancora oggi è cosi. - Prima di creare il gruppo, folcloristico abbiamo svolto un lungo lavoro di ricerca - precisa Andrea Cravero, vicepresidente del club — al quale ha partecipato tutta la città. Gli anziani sono diventati nostri libri di storia vivente. Ascoltandoli siamo riusciti a ricucire l'ordito della storia dei nostri avi. Gli abiti dei ballerini portano i colori delle famiglie che diedero origine ai quattro rami genealogici della città: i Federici, i Rossi, i Fea e i Folgore, abbinati rispettivamente ai colori celeste, rosso, bianco e nero. Gli abitanti di Piossasco erano contadini e boscaioli, gente semplice che aveva legato la propria esistenza al ciclo delle stagioni. Qui non esiste un collegamento diretto tra la festa paesana e il patrono. Ma il legame sussiste con i momenti stagionali della vita dei campi come la semina e il raccolto. Tre erano le feste principali di Piossasco: «quella della macina del mulino» che veniva celebrata quando le messi erano divenute farina «della fontana», un ringraziamento per la ricchezza di acque, e la «festa dell'ala», Delle tre feste non rimane che un ricordo nelle tre danze omonime che i merlot eseguono. Una traccia del passato sopravvive negli abiti adottati dai ballerini: i vestiti ricalcano nella loro foggia gli abiti indossati dai contadini nei giorni di festa nel secolo XVIII. Per noi è essenziale che attorno a questi 25 bambini — sottolinea l'insegnante di danza Maria Grazia Audano — si concentri l'interesse di tanti nostri concittadini che per questo motivo hanno ripreso a stare insieme. Probabilmente i nostri costumi non sono perfetti dal punto di vista storico ma speriamo col tempo di migliorarli. Il passato a volte serve per unire quelli che vivono nel presente.
La Stampa 25 agosto 1978
La squadra di Piossasco con lo stemma dei Nove Merli
Prima fila da sinistra a destra; Domenico Martinatto con Caramellino. Fiorenzo Cattanea, Sandro Martinatto, l'ultimo della prima fila forse Enrico Lanza, ma non sono sicura .Seconda fila, sempre da sinistra a destra :il primo, forse Oreste, il fratello di Vittoriana, Paolo Baudino, Piero Fontana, Bruno Oberto, Luigi Ruffinatto, Zoppetto Giuseppe. I due dirigenti :quello a sinistra, Piergiorgio Camisasso e l'altro, a destra. Sandro Fenoglio.
Miranda Cruto I Nobili di San Vito A San Vito i nobili erano di casa. Religiosissimi,
assistevano alle funzioni nella Chiesa parrocchiale locale, inginocchiati
nei loro banchi, con lo stemma di famiglia, scolpito in legno. Dal Libro la Piossasco dei nostri nonni |
Miranda
Cruto
Piossasco di sangue blu La contessa G. P. di N. che era imparentata con
i Savoia. Vecchia Piossasco dai mille volti – Edzioni Cultura e Società 1996 |
Via Crucis predicata e Copus Domini ai Castelli
Luglio 1932 |
Marzo
1934 Solenne Via Crucis Predicata. A degna chiusura dell’anno Santo ed a solenne commemorazione della Santa Redenzione, quest’anno avrà luogo un avvenimento straordinario e certo commovente. Si farà la Via Crucis all’aperto, e precisamente per l’erta dei Castelli, fino alla croce, che dominando lassù dall’alto, ricorda il calvario. Questa via Crucis, si farà la sera del giovedì santo, alle ore 16,30. Un suono di campanello avviserà che tutti dovranno fermarsi, ed alle principali stazioni di fermata, si farà un discorso di spiegazioni. Oratore sarà il rev.do Teologo Agostino Gajdo, curato di S. Agostino di Torino. |
Giugno 1943 Processione del Corpus Domini. La festa del Corpus Domini cade quest’anno il giorno 24 del corrente mese, avendo la precedenza su quella di S. Giovanni Battista, che viene trasferita il giorno seguente. La nota più caratteristica della festa del Corpus Domini è la processione del SS. Sacramento, che quest’anno avrà un itinerario splendido. Per gentile e cordiale consenso del Comm. Amerigo Sagna, la processione salirà al Castello fra il verde delle piante che adornano e ombreggiano la strada e che con la loro naturale bellezza rendono onore al Creatore celato nei Veli Eucaristici. Di lassù, sullo spiazzo del Castello, attualmente già molto restaurato e abbellito dal Comm. Sagna, proprietario dell’incantevole soggiorno, Gesù Sacramentato benedirà tutta la parrocchia. |
Luglio
1949 Venerdì 15 luglio: Ore 21 Via Crucis predicata su ai Castelli. |
Settembre
1949 Nella giornata di venerdì, la Madonna rimase in chiesa a ricevere gli omaggi e le suppliche dei parrocchiani, che si sono succeduti ininterrottamente a farle la corte, intervenendo a funzioni speciali, fino a notte, quando si svolse su per il colle dei castelli la Via Crucis predicata. E’ stata veramente una salita dura e difficile, perché pietrosa e poco illuminata. Emozionante specialmente l’ultima stazione, lassù attorno alla croce luminosa, segno di perdono, simbolo di fede, di speranza e di amore. |
Mappa Rabbini 1864 - AST
Particolare mappa Rabbini 1864 - AST
Particolare della Cappella di San Pietro (in rosso)
Cappella di San Pietro
Cappella di San Pietro ai Castelli (1962 circa)
In documenti antichi si parla di un «sacellum sub titulo
S. Petri ad Castrum», chiesetta dal titolo di S. Pietro presso il Castello.
È detto che stava «in castris superioribus», cioè
era vicina ai Castelli posti più in alto.
È certamente la Cappella del Castello o dei Castelli, che ancor oggi
è dedicata a S. Pietro apostolo. «Di solito nel recinto stesso
dei Castelli esisteva una Chiesa».
Di essa si fa cenno in un antico documento, da cui risulta che nel 1226 Federico
di Piossasco e i Sigg. Merlo e Ardicio suoi fratelli concedevano salvaguardia
alla Certosa di Montebenedetto: atto compilato nella canonica di S. Vito «actum
in domo sancti Viti de Plozasco». E tale concessione fu confermata nello
stesso anno «sub portico sancti Petri de Plozasco» sotto il portico
di S. Pietro in Piossasco. Da questa espressione si deduce che la Cappella
aveva allora un portico antistante.
Chissà quali peripezie tristi avrà avuto questa Cappella nei
secoli, specialmente durante le guerre! Fatto sta che nel 1668, nella Visita
pastorale, l'Arcivescovo la trovò molto in cattivo stato. Nella relazione
della Visita è notato che la Cappella è chiusa da cancelli di
legno; che ha l'icona «in muro pietà» dipinta sul muro,
con l'effige di S. Pietro e di diversi altri Santi; ma è anche scritto
che la Chiesa vecchia è corrosa dal tempo e quasi distrutta «veterem
ecclesiam a tempore corosam et fere destructam».
Non sappiamo che cosa abbiano fatto i sigg. Conti di Piossasco, proprietari
della Cappella. Sappiamo però che nel 1775 non risulta ben tenuta,
perchè l'Arcivescovo in Visita pastorale ordina di calcinare le pareti
scrostate, e di riparare il pavimento e le porte.
All'altare di questa Cappella era stato eretto un Beneficio
semplice, di Patronato a carico del sig. Conte Antonio Piossasco di Beinasco.
Questo Beneficio nel 1668 era goduto dal Rev. Don Paolo Bruno, che ne era
stato investito dall'Arcivescovo Bergerio, con lettera in data 23 agosto 1645.
Il reddito era di lire 50 annue con l'onere di celebrare la Messa due volte
per settimana.
Riguardo a questo Beneficio, detto di S. Pietro, sappiamo che fu fondato dalla
Contessa Autilia di Piossasco con suo testamento in data 29-9-1504, nel quale
si trovano certe espressioni, che indicano quanto fosse pia la detta Contessa,
che gli storici dicono di stirpe nobile, ma molto più nobile per la
sua fede e per lo splendore dei suoi costumi «spectabilis et genere
nobilis, sed longe nobilior fide et honorum morum venustate».
La suddetta Contessa inizia il suo testamento nel nome della SS. Trinità.
Ricordando come per il peccato dei primi parenti fu da Dio stabilito che l'uomo
deve morire e che niente è più certo della morte, e niente più
incerto dell'ora della morte «nil sit morte certius nihilque incertius
ipsius mortis hora»; come si deve credere con ferma fede che tutti risorgeranno
per conseguire, in vista dei meriti, altri i premi e altri i supplizi eterni;
vuol disporre dei beni e delle cose, di cui il Signore l'ha fornita, onde
evitare che nascano questioni fra i suoi successori; e raccomandata anzitutto
la sua anima all'Altissimo e alla sua pia madre Maria Vergine e a S. Vito
e a tutta la Corte celeste, vuole che la sepoltura del suo corpo si faccia
nella Chiesa parrocchiale di S. Vito, e che venga sepolta nella Cappella gentilizia
dei De' Federicis, esistente nella chiesa parrocchiale; accenna come vuole
sia fatta la sepoltura; dispone che vengano celebrate 100 Messe e fatte elemosine;
lega alla Chiesa di S. Pietro, situata in luogo detto malbourget, che giuridicamente
è di patronato dei Sigg. De' Federicis, 400 fiorini, da godersi dal
sacerdote Paolino «de Casteletis», rettore della Chiesa di S.
Pietro, con l'obbligo a lui e ai suoi successori di celebrare «in remissionem
suorum peccatorum et praedecessorum suorum», ogni settimana, quattro
Messe: due nella Cappella ove sarà sepolta, e due nella Chiesa di S.
Pietro.
In seguito, nel 1512, il Legato venne costituito su un terreno in territorio
di Carignano «in fundo redacta fuit». Venendo a mancare poi il
reddito sufficiente per la celebrazione delle Messe, si fece ricorso a Roma
per la riduzione.
La Sacra Congregazione di Roma, in data 16-12-1764, ha risposto concedendo
quanto si chiedeva, facendo però obbligo che ogni anno, almeno nella
festa di S. Pietro, si dicesse Messa nella Cappella. L'Arcivescovo di Torino,
in data 24-5-1765, comunicava al Patrono quanto era stato stabilito dalla
S. Congregazione. Era allora Patrono il Conte «Pancratius Plossascus»
di Beinasco. In seguito, il Conte Luca Maurizio, nipote del Conte Pancrazio,
chiese una nuova riduzione (18-7-1808) e ottenne che le Messe si celebrassero
ovunque.
Dal libro: Storia civile e religiosa di
Piossasco
Giuseppe Fornelli
Il castello oggi
Il castello oggi
I castelli nella nebbia gennaio 2020
Pag 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29
Maria Teresa Pasquero Andruetto